Ancoraggi



Gli ancoraggi mono trefolo sono realizzati per applicazioni aderenti (Bonded) e non aderenti (Unbonded) e sono forniti in cantiere completi di tutti gli accessori per l’installazione.
Gli ancoraggi della serie E e D sono stati realizzati secondo la linea guida ETAG 013.
L’applicazione Unbonded è sicuramente più performante poiché offre una protezione alla corrosione tramite grasso e polietilene; non richiede iniezioni dopo la tesatura ma una semplice sigillatura delle testate che deve comunque essere eseguita in modo accurato.
Il carico applicato resta concentrato nella sua totalità sull’ancoraggio, perciò la sigillatura è tanto più importante quanto l’ancoraggio è esposto alla corrosione.

Le applicazioni Bonded sono realizzate su progetti dove è richiesta nel tempo la possibilità di modificare la foratura dei solai non definibile in fase di progetto. La possibilità di eseguire tagli sulla struttura e sui cavi aderenti è indispensabile su strutture dove non sia definita la destinazione d’uso e vi sia la possibilità di interventi per installare scale o ascensori, o su pavimenti industriali dove sia possibile una diversa posizione dei fori conseguentemente a un cambio di destinazione d’uso nel tempo dell’immobile.

L’applicazione è protetta dalla corrosione tramite iniezione di cemento che garantisce l’espulsione dell’aria e conferisce una barriera all’ossidazione del trefolo. La qualità dell’iniezione è la maggiore garanzia alla durabilità del sistema, perciò la sigillatura è tanto più importante quanto l’ancoraggio è esposto alla corrosione.

I cavi per solai Unbonded e Bonded possono essere forniti direttamente dallo stabilimento arrotolati su un diametro di 2,2 metri con ancoraggio passivo pre-bloccato e fissato a una delle estremità.

Questa tipologia di fornitura permette i seguenti vantaggi per il cantiere:
  • notevole riduzione degli sfridi di taglio,
  • riduzione delle movimentazioni in cantiere dei materiali da post tensione,
  • riduzione delle zone di stoccaggio dei materiali in cantiere,
  • riduzione dell’impegno di mezzi di sollevamento in cantiere.

Ancoraggi attivi

  • Post tensione non aderente
  • Post tensione non aderente incapsulata
  • Post tensione aderente incapsulata
  • Post tensione aderente con ancoraggio incapsulato
  • Post tensione aderente

Ancoraggi passanti

  • Post tensione non aderente passante
  • Post tensione aderente passante
  • Post tensione aderente passante incapsulata
  • Post tensione non aderente passante incapsulata

Ancoraggi passivi

  • Post tensione non aderente
  • Post tensione non aderente incapsulata
  • Post tensione aderente incapsulata
  • Post tensione aderente con ancoraggio incapsulato
  • Post tensione aderente

Giunzioni serie G

La giunzione di cavi mono trefolo, è realizzata impiegando un manicotto che garantisce il corretto accoppiamento delle parti; la giunzione può essere di tipo G o GX entrambi applicabili a tutte le versioni di ancoraggio attivo.

Ancoraggi per solai pre assemblati tipo M e D

Per impieghi su solai possono essere forniti cavi assemblati e pronti per l’installazione in cantiere: l’ancoraggio passivo è bloccato a una delle due estremità e il cavo così realizzato è tagliato a misura e racchiuso in una guaina corrugata in polietilene. I cavi sono forniti arrotolati e con opportune legature che permettono il sollevamento e la movimentazione senza danneggiare la guaina corrugata.

Serie L

Serie L

Gli ancoraggi della serie L sono adatti per installazioni su placche o solette e, in particolare modo, grazie alla loro particolare forma geometrica, si adattano a placche con spessori contenuti

Serie N

Serie N


Ancoraggi elementari

Rete Commerciale

Giuseppe Pancera

Sales

Italia

Telefono +39 0297277811

Maurizio Capoferri

Sales

Italia

Telefono +39 0297277811

Area riservata