Accessori



Celle di carico per monitorare il livello di tesatura nel tempo

I tiranti possono essere integrati con una strumentazione di monitoraggio.
Quando una struttura è sensibile alle variazioni di tiro o ai movimenti del terreno, si può usare una strumentazione per sorvegliare il comportamento durante la vita di progetto.
Allo scopo occorre specificare il numero di tiranti da sorvegliare e la cadenza di misurazione.

Cappucci di protezione per ancoraggi TTR-E

I sistemi installati in ambiente aggressivo richiedono la protezione sulla testa di ancoraggio con lo scopo di procurare un efficace collegamento con la protezione della parte libera, in modo tale da proteggere il piccolo tratto di armatura sotto e attraverso la piastra di appoggio. L’iniezione della parte posteriore dell’ancoraggio può essere eseguita dal foro centrale che permette al tempo stesso la fuoriuscita dell’aria. Il riempimento posteriore dell’ancoraggio, abbinato al contenimento offerto dalla protezione sotto-piastra, rappresenta la corretta applicazione per garantire la protezione necessaria. Se non sono richieste nuove tesature o controlli dei carichi applicati, all'interno della calotta si possono introdurre resine, miscele e altri prodotti sigillanti. Se invece sono richieste nuove tesature e controlli di tiro, la protezione della parte esterna della testa, compresa la calotta e il suo contenuto, devono poter essere rimossi, e deve essere possibile ricaricare la calotta con il prodotto anticorrosione. 

Protezione sottopiastra

Lo scopo della protezione sotto piastra è di procurare un efficace collegamento/protezione tra la guaina della lunghezza libera e l’ancoraggio.
La sua funzione è proteggere il piccolo tratto di armatura sotto la piastra d’appoggio e garantire la continuità della guaina.
Sulla testa di ancoraggio si inserisce a tenuta (o si salda) un manicotto rigido di plastica o metallo verniciato e iniettato.
Questo si raccorda a tenuta con la guaina o tubo del tratto libero, riempito con composto anticorrosione, cemento o resina. 

Appoggi sferici per rimediare a errori di angolo di perforazione

I supporti sferici DD-SF sono indicati per l’installazione dei tiranti provvisori e permanenti inclinati offrendo la possibilità di:
  • Correggere gli errori di perforazione (angolo sbagliato),
  • Non ricorrere all’impiego di strutture saldate atte a garantire l’ortogonalità dell’ancoraggio,
  • Facilità d’installazione e fissaggio alla paratiaA

Sacco otturatore

Il sacco otturatore si utilizza per ottenere il confinamento dell’iniezione primaria e permettere alla stessa di essere eseguita garantendo una maggiore espansione del bulbo. Il sacco opportunamente gonfiato permette di ostruire il foro di perforazione evitando la fuoriuscita del cemento d’iniezione o dell’acqua di falda. 

Tubetti d’iniezione

Tutti i tubetti hanno dimensioni pari a 16x20 mm; in casi particolari, dove l’inserimento dei tubetti può risultare problematico a causa di dimensioni e ingombri maggiori, per il solo sfiato si possono utilizzare tubetti 11,5x14 o 13x16 mm. I tubetti sono prodotti in cinque differenti colori attribuiti alle diverse applicazioni; per l’identificazione è fornita un istruzione operativa con relative specifiche per le applicazioni speciali. 

Tubo valvolato 15/21 per iniezioni I.R.

Tubo valvolato 15/21 per iniezioni I.R.


Tubo valvolato 27/34 per iniezioni I.R.S.

Tubo valvolato 27/34 per iniezioni I.R.S.

Le iniezioni su tiranti possono essere realizzate utilizzando tubi valvolati I.R.S. (iniezioni ripetute selettive). Questo metodo consente di eseguire l’iniezione aprendo una valvola alla volta, utilizzando una pressione massima di esercizio pari a 46 bar a 40°C (con pressione di scoppio pari a 70 bar a 40°C).

Double piston for I.R.S. grouting

Il doppio pistoncino XG27-600 per iniezioni I.R.S. è realizzato con una molla ad alta resistenza meccanica, che permette la flessibilità del dispositivo in modo da compensare le deviazioni naturali del tubo e garantire un’iniezione selettiva (I.R.S.) delle valvole Manchette fino ad una pressione max. di 46 bar.
Il doppio pistoncino XG27-900 (utilizzato per la pulizia dei tubi) è realizzato con una molla ad alta resistenza meccanica, che permette la flessibilità del dispositivo in modo da compensare le deviazioni naturali del tubo. 

Distanziatori Interni

I distanziatori interni tipo DD-DS, DD-TR e DD-DP sono studiati per garantire la forma sinusoidale all’interno delle guaine corrugate e la separazione dei trefoli e dei tubetti necessari alle attività di iniezione e sfiato. I distanziatori interni sono installati solo nella fondazione. Il montaggio è svolto manualmente secondo le specifiche del tirante e in ogni caso con passo max. di 1,5 metri. Il fissaggio è realizzato con regge metalliche o con nastro permettendo così il corretto flusso della miscela d’iniezione senza ostruzioni. Il progettista deve in ogni caso tenere conto che il diretto contatto fra trefoli adiacenti oppure fra trefoli e tubetti di iniezione (che non permette di avere un ricoprimento di 5 mm per ciascun trefolo) provoca una diminuzione della resistenza di aderenza fra trefolo e miscela di iniezione. Tale diminuzione deve essere considerata nel dimensionamento della lunghezza di ancoraggio del trefolo con la miscela d’iniezione

Distanziatori esterni

I tiranti sono forniti su richiesta del cliente dotati di centratori che permettono il centraggio del tirante nel foro ed una copertura minima di 10 mm di malta cementizia. I distanziatori non ostacolano il flusso della malta di iniezione e sono realizzati in materiale resistente alla corrosione. I sistemi di centraggio tipo DD-EF e DD-ED vengono forniti separatamente e devono essere montati sul tirante permanente prima dell’installazione in cantiere, come stabilito con il Responsabile tecnico del cliente. 

Centralizzatori


Puntali

Tutti i tiranti permanenti hanno il puntale connesso con la guaina corrugata di protezione. Il puntale in plastica è fissato alla guaina corrugata con una nastratura (utilizzare sempre nastro di colore nero) tale da renderlo solidale al cavo e agevolarne l’inserimento nel foro di perforazione.

Manicotti e raccordi

Rete Commerciale

Giuseppe Pancera

Sales

Italia

Telefono +39 0297277811

Maurizio Capoferri

Sales

Italia

Telefono +39 0297277811

Area riservata