Ancoraggi
L’ancoraggio è parte fondamentale del tirante; infatti tramite gli elementi da cui è costituito trasmette alla struttura ancorata alla roccia la forza di trazione del tirante.
Gli ancoraggi di tipo TTR-E sono realizzati nel rispetto delle prescrizioni riportate nella norma UNI EN 1537:2013 e sono disponibili da 2 a 8 trefoli predisposti per l’abbinamento di CAP di tipo lungo o corto. Questo ancoraggio offre la possibilità di essere messo in tensione con i martinetti della serie TTM250kN o TTM300kN, e consente la tesatura simultanea dei trefoli con pari numero di martinetti “Tesatura in iso pressione”. Per evitare perdite di carico è importante ridurre le corde molli della parte libera prima della tesatura. Il fissaggio delle armature avviene su una piastra TTR-E dotata di fori per l’alloggiamento di bussole e morsetti. La piastra e le bussole sono realizzate in acciaio conforme alla UNI EN 10083/1, mentre i morsetti tipo 7015-T15 in acciaio conforme alla UNI EN 10277-4.
Gli ancoraggi di tipo TTM e TTM-F sono invece impiegati dove sia richiesta una riduzione delle dimensioni dell’ancoraggio e nella versione F permettono la ritesatura nel tempo degli elementi di trazione.
Entrambe le tipologie sono state testate e qualificate secondo la linea guida ETAG013.
TTR-E
TTM e TTM-F
Questa tipologia di ancoraggio non consente successive operazioni di tesatura dopo il taglio dei trefoli.
Ancoraggio TTM-F costituito da una piastra d’ancoraggio filettata sulla parte esterna, completa di morsetti e di una sotto-piastra per il trasferimento del carico.
L’ancoraggio consente successive operazioni di tesatura tramite la filettatura esterna della piastra alla quale è fissato il martinetto di tesatura.